Hashtag LinkedIn come funzionano e come usarli

hashtag su Linkedin

**Aggiornamento Marzo 2024**
Gli hashtag sono tra gli strumenti più conosciuti sui social network, LinkedIn compreso. Il loro corretto utilizzo è spesso oggetto di discussioni, soprattutto l’uso degli hashtag LinkedIn. In questo articolo scopriamo insieme come funzionano gli hashtag su LinkedIn, come cercarli e come usarli in modo efficace, alla luce dei recenti aggiornamenti.

Cosa sono gli hashtag

Come per tutte le altre piattaforme, anche gli hashtag LinkedIn sono degli aggregatori, parole che, precedute dal simbolo del cancelletto (#), diventano dei link. Su LinkedIn quando clicchi su un hashtag ti appare un feed con i post che nel testo contengono quell’hashtag specifico. LinkedIn li ha introdotti più tardi rispetto ad altri social, ha cominciato nella seconda metà del 2017 per gli utenti di lingua inglese e solo nei mesi successivi gradualmente li ha resi disponibili per tutti.

Come funzionano gli hashtag su LinkedIn

Il motivo principale per cui si usano gli hashtag LinkedIn è diverso da quello degli altri social, siamo su una piattaforma dedicata al business e alle professioni e, come scrive LinkedIn

Gli hashtag su LinkedIn ti aiutano a scoprire gli argomenti e gli interessi più rilevanti per te e con cui potrai interagire.

Gli utenti LinkedIn cliccano su un hashtag perché sono interessati all’argomento a cui fa riferimento quello specifico hashtag e perché cliccando trovano tutti i contenuti che parlano di qualcosa che a loro interessa. Inoltre possono scegliere di diventare follower di un hashtag LinkedIn. 

Per queste ragioni su LinkedIn gli hashtag vanno inseriti per identificare l’argomento del post e con l’intento di apparire nel feed di utenti interessati a quell’argomento (perché cliccano sull’hashtag o perché ne sono follower) e che potrebbero scoprire per la prima volta un tuo contenuto e il tuo Profilo.

Non ha alcun senso inserire hashtag LinkedIn inventati, trasformando in link parole a caso (solo per il piacere di vederle colorate di blu), hashtag che nessuno segue o di cui non si comprende il significato. È molto più utile invece utilizzare hashtag che definiscono in modo chiaro un tema o un argomento e di cui soprattutto conosci il numero di follower.

Come seguire un hashtag su LinkedIn

Clicca su un hashtag che ti interessa, si apre una pagina con elencati al centro i post che contengono quell’hashtag e nella parte superiore trovi il pulsante “Segui” sotto il nome dell’hashtag e il numero di follower.

hashtag LinkedIn

Gli ultimi hashtag di cui sei diventato follower (o che hai visualizzato di recente) ti appariranno nella colonna sinistra della tua home page. Per scoprire tutti gli hashtag che hai scelto di seguire usa questo link. Salvalo nei preferiti del tuo browser perché non lo troverai nel tuo Profilo.

Come scoprire gli hashtag da seguire

Ci sono 3 modi per scoprire hashtag da seguire su LinkedIn
1 – Scopri hashtag da seguire all’interno di un post che hai trovato interessante.

hashtag LinkedIn

2 – Nella barra di ricerca digita un hashtag, LinkedIn ti mostrerà (se esistono) i post che lo contengono. Saprai così che quell’hashtag esiste e puoi scoprire quanti follower ha.

3 – Scegli di seguire hashtag personali creati da utenti o brand di cui sei già follower.

Come cercare e scegliere gli hashtag su LinkedIn

Utilizza su LinkedIn hashtag rilevanti e pertinenti per il tuo settore o per l’argomento del post che stai per pubblicare, scegli quali hashtag identificano meglio le tue competenze. Non utilizzare hashtag che non hanno follower o inventati.

Controlla anche quali hashtag usano i tuoi competitor per valutare se utilizzare gli stessi o cercare di smarcarti con hashtag più specifici. Crea un tuo gruppo di hashtag, con alcuni molto generici e altri più di nicchia. Sono quelli che valuterai e utilizzerai di volta in volta.

Per cercare hashtag da utilizzare su LinkedIn ci sono alcuni strumenti esterni. Eccone 3.

Hashtag ToolTips

È quello con cui mi sono trovato meglio, si installa in Google Chrome e lo trovi qui.
Ti aiuta a cercare e valutare la portata degli hashtag che decidi di utilizzare. In LinkedIn clicca sull’icona nel browser (ti appare una volta installato), si apre una barra di ricerca in cui digiti un termine per sapere se e quanti follower ha.

cercare hashtag

Quando inserisci gli hashtag nel testo del tuo post lo strumento ti fornisce il totale dei follower che potenzialmente potresti raggiungere. Inoltre passando il mouse sopra un hashtag qualunque che vedi nel feed ti appare subito il numero di follower.

Hashtag Analytics by Engage AI

Anche questo funziona con Chrome (lo trovi qui) e fa esattamente le stesse cose dello strumento precedente. Personalmente mi ha creato problemi di visualizzazione con molti altri siti e l’ho disattivato.

LinkedIn hashtag trend

Pagina web che monitora in tempo reale i 10 hashtag LinkedIn più seguiti.

Hashtag LinkedIn: come usarli

Fin dalla loro introduzione gli hashtag su LinkedIn hanno contribuito ad aumentare la copertura dei post ma da gennaio 2024 non è più così. Gli hashtag continuano ad essere disponibili ma non consigliati o supportati e non contribuiscono più come prima al miglioramento della portata.

Questo ovviamente non significa che non devono più essere usati. Inserire gli hashtag nel testo consente all’algoritmo di comprendere l’argomento del post e, sulla base delle recenti modifiche annunciate, di mostrarlo in modo organico a utenti interessati anche se con meno portata rispetto al passato. Inoltre gli hashtag si possono sempre cercare con il motore di ricerca LinkedIn.

Inserisci sempre gli hashtag nei tuoi contenuti, da 3 a 5 il numero ideale anche se questo è meno determinante rispetto al passato per le ragioni sopra citate. Fai un mix tra hashtag generici (pertinenti) con molti follower e hashtag di “nicchia” con pochi follower. Gli hashtag con molti follower ti danno accesso ad un pubblico ampio ma in concorrenza con molti altri post. Al contrario con gli hashtag di nicchia hai un pubblico meno ampio ma hai anche meno concorrenza.

Non usare nel tuo post solo hashtag senza scrivere nulla. Ciò che scrivi è sempre la cosa più importante per l’utente che legge e gli hashtag non devono sostituire il testo. Gli hashtag che inserisci nel testo vengono anche inclusi nella url del post e quindi favoriscono l’indicizzazione esattamente come delle parole chiave. In particolare vengono inseriti i primi 3 hashtag LinkedIn inclusi nel testo del post, per cui considera anche l’ordine con cui li inserisci.

hashtag nella url del post

Non creare un “muro” di hashtag (stile Instagram), inserirne più di 20 potrebbe far apparire come spam il tuo post e quindi LinkedIn potrebbe penalizzarlo. Non ha importanza in quale punto del testo li metti, all’inizio, a metà oppure in fondo non influenza in alcun modo la visibilità del post. Personalmente li inserisco in fondo per rendere più fluida la lettura e non dare occasione a chi legge di cliccare ma di farlo eventualmente alla fine. Gli hashtag nei commenti non influenzano la portata del post.

Crea il tuo hashtag personale su LinkedIn

Non puoi diventare proprietario di un hashtag, non si può acquistare. Quello che puoi fare è crearne uno personale, inconfondibile, che si riferisce solo a te, alla tua attività. Può essere uno slogan, il tuo nome, il nome del tuo brand. Se è composto da più parole non lasciare spazi ma usa la lettera maiuscola per separare le parole (esempio: #SocialMediaMarketing)

Usa il tuo hashtag personale ogni volta che pubblichi un post e invita gli utenti a seguirlo. Avere un hashtag personale permette agli utenti di recuperare rapidamente tutti i tuoi contenuti con un clic. Consiglio: salva e condividi la url con i contenuti del tuo hashtag. Esempio.

Gli hashtag LinkedIn per la Pagina

Come amministratore di una Pagina LinkedIn non è più possibile mettere in evidenza gli hashtag ma è comunque utile creare un proprio hashtag per identificare in modo univoco i contenuti del brand, potrebbe essere un claim o il nome stesso del brand.

Leggi “LinkedIn in azienda: cosa devi sapere

Come per il Profilo, avere un hashtag LinkedIn personalizzato per un’azienda ha lo scopo di raccogliere follower interessati e fare in modo che trovino facilmente tutti i post del brand. Questo lo si ottiene pubblicando con regolarità contenuti che lo utilizzino per fare in modo che i follower non siano solo dipendenti e collaboratori.

Come usare strategicamente gli hashtag su LinkedIn

Con lo strumento Hashtags ToolTips citato prima, puoi fare un’analisi della concorrenza scoprendo quanti follower hanno gli hashtags che hanno creato i tuoi competitor.

Se fai Social Selling è utile per scoprire quali hashtag usano i tuoi potenziali clienti nei loro post, capire a cosa sono interessati oppure diventare follower di hashtag LinkedIn per scoprire ed entrare in contatto con potenziali clienti che pubblicano post con quello specifico hashtag.

Per concludere

Gli hashtag LinkedIn migliorano la visibilità dei tuoi post e ti consentono di raggiungere un pubblico più ampio, ma solo se utilizzati con attenzione, valutando quali hashtag utilizzare e perché. Ora sai come sfruttarli. 

Se vuoi approfondire l’argomento, vuoi ottimizzare il tuo Profilo, scoprire come fare Lead Generation con LinkedIn, introdurre LinkedIn nella tua azienda, contattami o prenota una call gratuita.

fabio banzato corsi linkedin