
Una volta che hai un Profilo LinkedIn completo, ottimizzato, devi utilizzarlo. Ogni giorno su LinkedIn puoi fare diverse cose, a seconda dei tuoi obiettivi e del tempo che puoi dedicargli. In questo articolo scopriamo come usare LinkedIn ogni giorno, quali attività utili puoi svolgere.
Questo articolo è il seguito ideale di Come far diventare LinkedIn un’abitudine (puoi leggerlo qui).
Come usare LinkedIn: il grado di impegno
Partiamo da una considerazione: ogni giorno dovremmo (dobbiamo) utilizzare LinkedIn, aprire l’app o il browser e fare qualcosa. Si tratta fondamentalmente di partecipare alla vita della piattaforma e questo si può declinare in modi diversi.
Partecipare significa fare una o più cose attraverso il Profilo. In questo articolo vediamo come usare LinkedIn analizzando le attività che si possono svolgere ogni giorno. Alcune richiedono il tempo di un caffè, altre qualche minuto in più. Le ho divise in tre fasce a seconda del grado di impegno: basso, medio, alto.
Impegno basso
Da 2 a 5 minuti
- Controlla le notifiche: da app o browser controlla le attività dei profili di cui sei follower, persone che fanno parte della tua rete. Puoi impostare le notifiche che ti interessa ricevere nelle Impostazioni del Profilo. Controlla e valuta eventuali azioni successive.
- Controlla le richieste di contatto ricevute, valuta se accettarle. Se accetti manda un messaggio di follow-up per ringraziare. Controlla le richieste inviate ancora in attesa: quanto tempo è passato?
- Fai scorrere il tuo feed e se hai poco tempo, salva i post interessanti con l’opzione Salva dal menù ellipsis (3 puntini) per leggerli con calma più tardi.
- Controlla chi ha visitato il tuo Profilo, ci sono persone interessanti? Sono contatti di 2° e 3° livello? Sono potenziali clienti? Vuoi aggiungerli alla tua rete?
- Visita i profili, attività utile per valutare persone che possiamo aggiungere ai nostri contatti e per notificare la nostra visita a quell’utente, potenziale lead.
Impegno medio
Da 5 a 15 minuti
- Controlla i messaggi, rispondi a chi ti ha scritto, posto delle domande. Invia messaggi a un cliente, un lead, poni domande, avvia un dialogo. I messaggi sono uno strumento potentissimo per costruire e rafforzare relazioni.
- Analizza i tuoi ultimi post, chi ha interagito, commentato, messo un like? Ci sono contatti di 2° o 3° livello? Sono persone interessanti per te?
- Compleanni e anniversari: nel menù Rete trovi la sezione Festeggiamenti, con cambiamenti di lavoro, compleanni e anniversari lavorativi della tua rete. Manda un messaggio con gli auguri, riallaccia i rapporti con qualcuno che non senti da tempo.
- Interagisci con i contenuti della tua rete, fai scorrere i post nel tuo feed, metti un like, partecipa alla discussione con un commento che fornisca del valore. Per saperne di più sui vantaggi dei commenti LinkedIn puoi ascoltare questa nota vocale Telegram.
- Aggiorna il tuo Profilo: modifica le tue esperienze lavorative, le competenze, aggiungi informazioni, elementi in Primo piano, modifica la foto di copertina.
- Cerca nuove opportunità: consulta la sezione Lavoro, usa il motore di ricerca per trovare annunci di lavoro nel tuo settore. Rivedi le offerte salvate, invia candidature.
- Iscriviti a gruppi LinkedIn rilevanti la tua professione, partecipa alle discussioni, entra in contatto con altri professionisti del tuo settore.
Impegno alto
Da 15 a 30 minuti
- Manda una richiesta di contatto a chi ha visitato il tuo Profilo o ha interagito con i tuoi contenuti. Prima visita il suo profilo, prenditi qualche informazione e usala per scrivere il messaggio che accompagna la tua richiesta.
- Scrivi e pubblica un post, qualcosa di interessante per la tua rete, una tua esperienza, un’informazione utile. Fallo in modo costante, con una cadenza per te sostenibile.
- Condividi un post interessante della tua rete, un articolo che hai letto su un blog. Fallo aggiungendo un testo con la tua opinione.
- Leggi i contenuti salvati: ti ricordi quando prima ti ho spiegato come salvare i post? Questo può essere il momento buono per rivederli. Li trovi in “I miei elementi” nella sezione Risorse del Profilo (da desktop trovi la sezione anche in home page).
- Scrivi una Referenza (Segnalazione) per qualcuno con cui hai lavorato, oppure chiedi di scriverne una per te a un tuo cliente. Le Referenze migliorano la rilevanza del Profilo.
- Scrivi un articolo: solo da desktop puoi cominciare a impostarlo, salvare una bozza e proseguire in altri momenti. Gli articoli migliorano l’autorevolezza e sono indicizzati.
- Partecipa a Eventi LinkedIn: cerca eventi audio o video e partecipa, puoi imparare cose, allargare la tua rete e mostrare le tue conoscenze.
Come usare LinkedIn: in conclusione
LinkedIn è uno strumento fondamentale per la tua vita professionale e può offrirti vantaggi solo se utilizzato in modo costante. Qui ho sintetizzato le attività principali che puoi svolgere. Ora che sai come usare LinkedIn fallo ogni giorno come parte della tua attività professionale, valuta come mettere in pratica questi consigli, per migliorare la tua presenza sulla piattaforma di business più grande del mondo e goderne tutti i benefici.
Se vuoi approfondire l’argomento, vuoi ottimizzare il tuo Profilo e imparare a utilizzare LinkedIn al meglio contattami o prenota una call gratuita.