
Se ti domandassi “qual è la prima parola che ti viene in mente se ti dico LinkedIn”, sono quasi certo che la tua risposta sarebbe “lavoro”. LinkedIn lavoro, sono due parole che la maggior parte delle persone associa automaticamente e trovare lavoro con LinkedIn è una delle prime cose a cui si pensa.
LinkedIn è il social network più grande del mondo dedicato al lavoro e alle professioni e per quanto sia così conosciuto, nella maggior parte dei casi, non è utilizzato con altrettanta efficacia. Il suo utilizzo non è semplice e molti utenti, almeno inizialmente, lo usano come gli altri social network, piattaforme principalmente di “evasione”.
LinkedIn invece, proprio per le sue finalità professionali, richiede un buon livello di conoscenza e di consapevolezza per essere sfruttato al meglio.
Attraverso l’uso del Profilo LinkedIn puoi raggiungere obiettivi diversi: individuare potenziali clienti (lead generation), sviluppare attività di vendita aziendale (social selling), attirare talenti da assumere (Employer Branding), creare opportunità di business (personal branding), far crescere l’azienda (LinkedIn in azienda) e, per l’appunto, cercare e trovare lavoro.
Trovare lavoro con LinkedIn: il Profilo non è una vetrina
LinkedIn per trovare lavoro funziona solo se si creano le condizioni per apparire nei risultati di ricerca e se il Profilo contiene le giuste informazioni. Con questo articolo ci concentriamo sulla ricerca di lavoro con LinkedIn e sulle cose che si dovrebbero fare con il proprio Profilo per rendere efficace questa ricerca.
L’approccio di chi usa LinkedIn per trovare o per cambiare lavoro, senza conoscere bene la piattaforma, è quello di considerare il Profilo come una vetrina, un posto dove ricopiare i dati inseriti nel proprio Curriculum Vitae, metterli in mostra e aspettare che succeda qualcosa.
In parte è vero, servono anche quelle informazioni, ma serve anche altro se vuoi che qualcuno si “fermi” davanti alla tua “vetrina”. Ecco dunque 6 cose da mettere in pratica per aumentare le possibilità di trovare lavoro con LinkedIn.
Completa il Profilo
Il punto da cui partire per trovare lavoro su LinkedIn è l’ottimizzazione del Profilo, un passaggio fondamentale. Nella tua dashboard trovi un indicatore che misura l’efficacia del Profilo (vedi foto) e ti indica cosa manca per completarlo.

LinkedIn suddivide l’Efficacia del Profilo in: Principiante, Intermedio, Avanzato, Esperto, Massima. Con l’Efficacia Massima la visibilità del Profilo migliora non solo su LinkedIn ma anche su Google.
Per raggiungere il livello di Efficacia Massima devi:
- caricare una foto Profilo e una foto copertina
- compilare le sezioni Informazioni e Sommario
- inserire almeno un titolo di studio nella sezione Formazione
- nella sezione Introduzione specificare Area geografica (Località) e Settore
- inserire almeno 5 competenze nell’omonima sezione del Profilo
Rendi il tuo profilo SEO-friendly
Oltre ad avere un profilo completo, è importante ottimizzarlo per il motore di ricerca LinkedIn e per Google. Individua le tue parole chiave, quelle pertinenti con il tuo ruolo e il tuo settore, e inseriscile nelle diverse sezioni del Profilo: Sommario, Informazioni, Esperienze, Competenze.
Questo aumenterà le possibilità di apparire nei risultati delle ricerche effettuate dai recruiter e renderà il Profilo più visibile. Per approfondire leggi questo articolo: Cosa puoi fare con il Profilo se cerchi lavoro
Per trovare lavoro con LinkedIn, fai networking
La tua rete di contatti può aiutarti a trovare lavoro con LinkedIn. Per questo motivo è importante fare networking su LinkedIn. Devi essere attivo sulla piattaforma ed entrare in contatto con le persone per te interessanti.
Ecco alcune delle cose puoi fare:
- Visita profili di utenti interessanti e invia una richiesta di contatto personalizzata
- Iscriviti a Gruppi LinkedIn inerenti la tua attività, partecipa alle discussioni
- Visita le Pagine delle aziende in cui ti piacerebbe lavorare, scopri chi ci lavoro
- Entra in contatto con utenti che lavorano in aziende che ti interessano
- Partecipa ad Eventi LinkedIn (audio e video) e visita i profili dei partecipanti
Usa il motore di ricerca
Con il Profilo LinkedIn attiri il lavoro ma puoi anche (soprattutto) cercarlo. Trovi opportunità di lavoro con il motore di ricerca di LinkedIn. Nella barra di ricerca digita una parola chiave specifica o una competenza e poi filtra i risultati usando il filtro “Offerte di lavoro”, otterrai una pagina con decine di risultati che puoi raffinare con i filtri che LinkedIn mette a disposizione, come Data di pubblicazione, Livello di esperienza, Azienda.

Attiva gli Avvisi sulle offerte di lavoro: abilita il tasto “Imposta avviso” (vedi freccia nella foto), riceverai notifiche via email o tramite app, sui nuovi annunci che corrispondono a quella ricerca.
Consulta la sezione lavoro
Nella sezione Lavoro del Profilo trovi suggerimenti con Offerte di lavoro in linea con la tua figura professionale e in base all’attività del Profilo. Salva le offerte interessanti, le ritroverai nella sezione “Le mie offerte di lavoro”. Se nell’offerta è presente il pulsante Candidatura semplice, la candidatura viene compilata con il Profilo e viene inviata all’azienda che ha pubblicato l’annuncio.
Partecipa alla vita della piattaforma
Il Profilo non è fatto solo delle informazioni che inserisci, devi partecipare alla vita della piattaforma. Essere attivo su LinkedIn ti aiuta a costruire la tua reputazione professionale, a mostrare il livello delle tue competenze e a trovare lavoro con LinkedIn.
Chi seleziona personale cerca di sapere il più possibile dai candidati, quello che fai con il Profilo LinkedIn ti aiuta a dimostrare le tue competenze e aumenta la tua credibilità.
Per questo è utile pubblicare in modo regolare post e articoli in cui parli di ciò che conosci, del tuo settore. Partecipa alle discussioni nei post e nei gruppi, attraverso i commenti, aggiungi valore alle discussioni con la tua opinione.
Trovare lavoro con LinkedIn: a chi è indirizzato questo corso
Se vuoi approfondire l’uso di LinkedIn per trovare lavoro io posso aiutarti: con un corso dedicato impari a costruire il tuo Profilo, a cercare opportunità, ad essere trovato e contattato da chi può offrirti un’opportunità, scoprire tutti gli strumenti di LinkedIn per cercare e trovare lavoro.
- Utenti alla ricerca del primo impiego o che vogliono cambiare lavoro.
- Neolaureati, studenti universitari.
- Chiunque abbia un lavoro e ha creato un Profilo LinkedIn.
Per saperne di più scrivimi, oppure prenota una call e facciamo due chiacchiere, senza impegno.