Quando un’azienda decide di aprire una Pagina LinkedIn, uno degli obiettivi principali dovrebbe essere quello di coinvolgere i propri dipendenti in un processo di employee advocacy LinkedIn. Dipendenti e collaboratori non solo possono contribuire a diffondere i contenuti aziendali, ma possono diventare dei brand ambassador LinkedIn. Con il loro Profilo promuovono attivamente l’azienda, rafforzandone reputazione e immagine. Vediamo insieme i passaggi principali.
Brand Ambassador LinkedIn: educazione e formazione
Il primo passo è far comprendere ai dipendenti l’importanza di LinkedIn e di un eventuale loro ruolo come brand ambassador. Organizza workshop e corsi di formazione LinkedIn per spiegare come ottimizzare il Profilo, come condividere contenuti e come interagire sulla piattaforma. Fornisci informazioni specifiche sugli standard del brand e sull’utilizzo di LinkedIn in azienda. Questo migliora il coinvolgimento dei dipendenti e favorisce la loro crescita professionale su LinkedIn.
Identifica i brand ambassador ideali
All’interno di un programma di employee advocacy LinkedIn, per identificare i potenziali brand ambassador è utile partire da chi è già attivo su LinkedIn e dimostra interesse per la mission e i valori dell’azienda. Coinvolgi i dipendenti con una buona rete di contatti e considera anche la diversità dei loro ruoli per avere una rappresentanza più ampia.
Creare contenuti di valore
Assicurati che i dipendenti abbiano accesso e possano condividere contenuti di valore per gli utenti target dell’azienda. Possono essere articoli del blog aziendale, case study, notizie di settore, aggiornamenti aziendali, notizie riguardanti la vita dell’azienda. Per questa attività è molto utile la scheda “La mia azienda” attivabile sulla Pagina LinkedIn per mettere a disposizione dei dipendenti che ne hanno accesso, contenuti pronti per la condivisione.
Fornisci un calendario editoriale che i LinkedIn brand ambassador possono seguire per sapere quando e cosa è più utile condividere. Nella creazione dei contenuti invita i dipendenti a contribuire con idee o a scrivere direttamente articoli e post. La partecipazione diretta aumenta il senso di appartenenza e il coinvolgimento su LinkedIn.
Brand ambassador LinkedIn: incentivi e riconoscimenti
Per coinvolgere i tuoi dipendenti motivali a partecipare attivamente premiando i loro sforzi. Riconosci pubblicamente i contributi degli ambassador LinkedIn attraverso premi e benefit aziendali con il miglior post del mese, menzioni speciali durante le riunioni aziendali, piccoli incentivi come buoni regalo.
Strumenti e risorse per i Brand Ambassador LinkedIn
Fornisci strumenti e risorse che facilitino la condivisione dei contenuti, possono essere kit per ottimizzare il Profilo LinkedIn con immagini per la foto copertina del Profilo, informazioni sull’azienda da inserire nel Profilo, hashtag da utilizzare nei testi dei post, come associare l’azienda alla sezione Esperienze del profilo. Condividi risorse e materiali, come template e immagini per i post, piattaforme per programmare i post come Postpickr.
Dare l’esempio
Il management deve essere il primo a dare l’esempio. Se i leader aziendali sono attivi con il loro Profilo LinkedIn e condividono contenuti rilevanti, i dipendenti saranno più portati a fare altrettanto con il loro Profilo. Dare l’esempio ottimizzando i Profili dei manager e delle figure chiave in azienda.
Feedback e miglioramento continuo
Chiedi feedback ai dipendenti su cosa funziona e cosa no, su quali sono le loro difficoltà e i loro dubbi in merito. Organizza incontri periodici per discutere delle strategie e dei risultati ottenuti, ascolta i loro suggerimenti per migliorare la presenza aziendale su LinkedIn e coinvolgili nel processo decisionale. Utilizza queste informazioni per migliorare costantemente il programma di brand ambassador.
Creazione di una community LinkedIn
Incoraggia i dipendenti a sostenersi a vicenda su LinkedIn. Creare una comunità interna dove condividere idee e best practice rafforza il senso di appartenenza e migliora la visibilità dell’azienda. Le azioni di engagement contribuiscono a dare visibilità ai contenuti presso le loro reti di contatti.
Commentare i post di potenziali clienti e stakeholder
Spiega ai dipendenti come e perché interagire attivamente con i post di potenziali clienti e stakeholder. Commentare in modo autentico e pertinente i loro contenuti può aiutare a costruire relazioni, aumentare la visibilità e la reputazione dell’azienda e dimostrare la competenza dei dipendenti nel settore.
Coinvolgimento volontario e responsabilizzazione
Il coinvolgimento dei dipendenti non deve essere percepito come un obbligo, è molto importante che la partecipazione sia volontaria e non imposta dall’alto, non è possibile controllare i profili dei dipendenti, loro sono i proprietari dei loro contatti. Spiega come la loro partecipazione può supportare gli obiettivi aziendali su LinkedIn e come può beneficiarne la loro crescita professionale. Delegare e responsabilizzare: prendiamo insieme le decisioni per creare un legame più forte.
Monitoraggio e analisi delle attività su LinkedIn
Usa gli strumenti analitici di LinkedIn per tracciare l’impatto delle attività degli ambassador, in particolare la sezione analisi della Pagina dedicata all’employee advocacy. Monitorare i risultati ti aiuterà a capire cosa funziona meglio e dove ci sono opportunità di miglioramento. Analizza le metriche per valutare l’efficacia delle azioni dei brand ambassador LinkedIn e apporta le necessarie modifiche per ottimizzare la strategia.
Considerazioni finali
Coinvolgere i dipendenti nel diventare brand ambassador su LinkedIn non solo aiuta a diffondere il messaggio aziendale in modo più ampio ma crea anche un senso di comunità e appartenenza. Attraverso l’implementazione di un programma di employee advocacy LinkedIn, puoi trasformare i tuoi dipendenti nei migliori ambasciatori del brand.
Vuoi approfondire l’argomento? Vuoi introdurre LinkedIn nella tua azienda? Contattami da qui o prenota una call gratuita e parliamone insieme.