Da quando esistono i social network mai come in questi ultimi anni il problema dei profili fake si è fatto sentire. La necessità per gli utenti di avere la certezza di interagire con persone dall’identità verificata è sempre più forte. Di recente alcune piattaforme come Meta e X (ex Twitter) hanno introdotto la possibilità (a pagamento) di verificare la propria identità. Per un avere Profilo LinkedIn verificato invece non occorre pagare.
Come scrive LinkedIn “L’autenticità è fondamentale per creare interazioni significative. Il badge di verifica sul tuo profilo indica che hai confermato informazioni specifiche relative al tuo account. Verificando le informazioni, fornisci agli altri un segnale di autenticità, ossia la prova del fatto che sei realmente chi dici di essere”. Per questa ragione le verifiche sul Profilo LinkedIn non sono a pagamento e anzi sono incentivate dalla piattaforma di proprietà Microsoft.
Come ottenere un Profilo LinkedIn verificato
LinkedIn offre ai suoi iscritti 3 opzioni gratuite per verificare il Profilo:
- la verifica del luogo di lavoro;
- la verifica dell’istituto didattico;
- la verifica della propria identità.
Per le prime due occorre avere un’email con il dominio dell’azienda o dell’istituto con cui si collabora (istituto didattico o LinkedIn Learning). Per la terza opzione occorre un passaporto valido con tecnologia NFC. Una volta ottenuta, accanto al nome appare un badge, visibile a tutti da desktop, mobile e anche nei risultati di ricerca.


Cliccando sul nome si apre il box “Informazioni su questo Profilo” e in basso appaiono le verifiche effettuate. Non è obbligatorio verificare il Profilo e un’opzione non esclude le altre, si possono quindi avere più verifiche.

È possibile eliminare qualunque verifica del Profilo LinkedIn in qualsiasi momento nelle Impostazioni e privacy del Profilo, Preferenze account, Verifiche. Vediamo nel dettaglio come ottenere ognuna di queste verifiche.
Verifica del luogo di lavoro
La verifica del luogo di lavoro certifica che si sta lavorando per quell’azienda, un’informazione particolarmente utile, soprattutto quando si tratta di aziende famose. Non è così raro purtroppo incrociare utenti che millantano collaborazioni con brand prestigiosi, aggiungendole alle Esperienze nel Profilo.
Per ottenere la verifica del luogo di lavoro l’azienda deve essere giudicata idonea da LinkedIn e l’utente deve avere un’email con il dominio aziendale (@nomeazienda.it). Se l’azienda rientra nei criteri di LinkedIn, cliccando sul nome nel Profilo vedrai il link con l’opzione di verifica. Trovi lo stesso anche nel box “Informazioni su questo profilo” nel menù “Altro”.
Clicca, inserisci il tuo indirizzo email di lavoro e poi clicca su Invia codice. Si apre un box in cui dovrai inserire il codice di verifica che LinkedIn nel frattempo ti avrà inviato a quella email. Conferma e se la verifica va a buon fine vedrai apparire il badge accanto al nome. Puoi verificare solo il luogo di lavoro che hai indicato come azienda attuale nella sezione Esperienze del tuo Profilo. La verifica dell’email di lavoro deve essere rinnovata ogni 365 giorni.

Verificare il luogo di lavoro tramite e-mail è una procedura separata da quella per accedere ai contenuti nella scheda “La mia azienda” della pagina LinkedIn anche se si utilizza la stessa email di lavoro. Il Profilo LinkedIn verificato come luogo di lavoro si può ottenere anche attraverso Microsoft Entra ID, un servizio per le aziende basato sul cloud e utilizzato per gestire le identità e gli accessi dei dipendenti a risorse esterne come Microsoft 365, Azure e altre applicazioni SaaS.
Verifica dell’istituto didattico
La verifica dell’istituto didattico certifica che sei impiegato o stai studiando presso quell’istituto e l’istituto deve essere selezionato da LinkedIn per essere idoneo. Occorre un’email con il dominio dell’istituto (@nomeistituto.it) e lo stesso istituto deve essere inserito nel Profilo nelle sezioni Esperienze o Formazione (le verifiche non possono essere retroattive). La procedura di verifica è la stessa descritta per la verifica del luogo di lavoro.

Puoi avere un Profilo LinkedIn verificato anche tramite una licenza LinkedIn Learning. Questo è possibile quando, come dipendente o studente, hai accesso a LinkedIn Learning tramite l’istituto scolastico che hai inserito nelle sezioni Esperienze o Formazione del tuo Profilo. Il badge di verifica potrebbe anche essere inserito automaticamente se il tuo Profilo LinkedIn è collegato a una licenza LinkedIn Learning associata a un istituto scolastico già inserito nel tuo Profilo.

Come verificare l’identità del Profilo LinkedIn
L’opzione più recente per avere un Profilo LinkedIn verificato è quella che si ottiene attraverso la verifica dell’identità. Occorre avere un passaporto valido, emesso da un ente governativo e con tecnologia NFC (Near Field Communication). Se il passaporto supporta questa tecnologia, sulla copertina anteriore è visibile il simbolo biometrico, il chip invece si trova sul retro della copertina.

La verifica dell’identità Profilo si effettua solo attraverso uno smartphone (iPhone o Android) e in collaborazione con Persona, una società di San Francisco specializzata nella certificazione di identità di persone e aziende.
Importante: se non hai un passaporto ma sei in possesso di una CIE, Carta d’Identità Elettronica, puoi comunque provare a verificare l’identità, LinkedIn ha reso possibile la procedura usando questo documento da maggio 2024. Ci sarà un passaggio della procedura in cui ti verrà chiesto un passaporto, una CIE o un permesso di soggiorno. Se questo passaggio non appare prova ad aggiornare l’applicazione altrimenti riprova tra qualche giorno.
Prima di iniziare controlla sullo smartphone che l’NFC sia attiva. Se il Profilo è abilitato alla verifica dell’identità accanto al nome appare il link “Inizia la verifica”.

Lo stesso link si trova anche nel box “Informazioni su questo Profilo” che appare cliccando sul nome. Se fai una di queste due azioni da desktop ti appare un QR Code che inquadrato con lo smartphone ti consente di avviare la procedura (devi avere installato l’app di LinkedIn).

Clicca il tasto blu “Verifica con Persona” e flegga le opzioni per accettare i Termini di utilizzo



Seleziona Italia dal menù a tendina, scatta una foto alla pagina del passaporto con i tuoi dati. Puoi anche scattare la foto prima di cominciare e caricarla in questa fase. Attendi qualche secondo che la foto venga elaborata.



Verifica che i dati anagrafici riportati siano esatti, avvicina lo smartphone alla copertina posteriore del passaporto, clicca su “Avvia la scansione”, sentirai un beep, attendi la conferma. Subito dopo ti verrà chiesto di posizionarti al centro dell’inquadratura della fotocamera e di scattare 3 selfie (sguardo dritto, destra e sinistra) per verificare l’identità. Attendi l’elaborazione dei selfie.



Conferma di voler inviare i dati (se clicchi su “Non inviare” la procedura si interrompe) e otterrai il messaggio di conferma.



Possibili difficoltà nella verifica dell’identità LinkedIn
Potrebbero esserci dei problemi per ottenere la verifica dell’identità del Profilo LinkedIn con alcuni device Android, in particolare nel momento in cui l’NFC deve riconoscere il chip del passaporto potrebbe uscire un messaggio di errore.

Questo può dipendere dal costruttore dello smartphone. Personalmente sono riuscito a completare la procedura di verifica con uno smartphone Samsung, dopo averci provato in precedenza con altri 3 smartphone Android di marche diverse. Se hai difficoltà a completare la procedura con il tuo modello di smartphone potresti chiedere a qualcuno che ha già verificato l’identità del suo Profilo LinkedIn di prestarti il suo e loggarti con le tue credenziali (io ho fatto così). Se nonostante questo i messaggi di errore continuano ad uscire, non insistere e riprova dopo qualche ora.
Un’altra difficoltà potrebbe essere data dal nome sul Profilo che deve essere lo stesso riportato sul passaporto. Se hai un secondo nome di battesimo (riportato sul passaporto), prima di avviare la procedura di verifica, aggiungilo al Profilo nel campo “Nome aggiuntivo” e poi se vuoi toglilo una volta ottenuta la verifica.
Qualche osservazione sulla verifica del Profilo LinkedIn
Avere un Profilo LinkedIn verificato è sicuramente un aspetto che aiuta il Personal Brand e migliora l’autorevolezza. Ci sono persone che legittimamente si sentono a disagio nel fornire i propri dati a un ente terzo come Persona per certificare la propria identità su LinkedIn. Io penso che bisogna considerare questa verifica come qualcosa che tutela la piattaforma stessa e tutti i suoi utenti, al fine di renderla più sicura e per ridurre la presenza di profili fake. Questo porta benefici e migliora l’esperienza per tutti su LinkedIn.
L’obiettivo dichiarato da LinkedIn è raggiungere i 100 milioni di profili con l’identità verificata entro il 2025. Ricordiamo che LinkedIn ha raggiunto il miliardo di iscritti in tutto il mondo, quindi parliamo del 10%, forse è una soglia un po’ bassa, auguriamoci che venga presto raggiunta e magari superata.
Vuoi sfruttare le potenzialità di LinkedIn o capire come trovare clienti su LinkedIn? Vuoi introdurre LinkedIn in azienda? Contattami da qui oppure prenota una call e facciamo due chiacchiere, senza impegno.